

Uomo, Street Fighter II su Game Boy: parla di un viaggio di nostalgia. È lo stesso classico Brawler arcade che ha sostanzialmente inventato l'intera mania del gioco di combattimento, appena stipulato in una piccola cartuccia. Scegli uno degli otto combattenti originali (Ryu e Ken sembrano ancora le scelte ovvie, ma ho un debole per gli strani rotoli elettrici di Blanda) e salti in questo torneo di trote in tutto il mondo in cui ogni partita è fondamentalmente un nuovo paese e un nuovo beatdown.
I controlli sono sorprendentemente solidi per un porto di Game Boy: non stai ottenendo l'esperienza arcade a sei pulsanti completa, ma le mosse sembrano ancora nitide una volta che ti sei abituato alla configurazione a due tiri. E sì, lo schermo è minuscolo, ma c'è qualcosa di stranamente soddisfacente nel atterrare un pugno di drago sul viaggio in autobus a casa. Basta non aspettarti che l'IA ti vada facile.
È ancora il gioco che ha reso i giochi di combattimento contano, anche se stai strabicio a un chun-li monocromatico.
Giochi imperdibili
-
Street Fighter Ii (gb)
-
Street Fighter Ii (usa, Europe) (rev A) (gb)
-
Street Fighter 2 (flash)
-
Street Fighter Ii (brazil) (sms)
-
Super Street Fighter Ii - The New Challengers (sega)
-
Street Fighter Ii' - Special Champion Edition (sega)
-
Super Street Fighter Ii – The New Challengers (sega)
-
Street Fighter Alpha 3 (u)(independent) (gba)
-
Super Street Fighter Ii - The New Challengers (europe) (sega)
-
Street Fighter 3 (nes)
-
Street Fighter Ii New Moves Edition Japan (snes)
-
Street Fighter Ii Turbo - Hyper Fighting (snes)